Negli ultimi anni, c’è stata una vera e propria esplosione dei servizi Car sharing e di noleggio a lungo termine.
Secondo il rapporto dell’associazione Aniasa, sono quasi un milione i veicoli in circolazione in Italia che usufruiscono del servizio noleggio. È sicuramente un settore in forte crescita: si calcola che circa 1 auto su 4 è a noleggio.
Grandi numeri anche per il car sharing, che ha visto un aumento degli utenti del 21% negli ultimi due anni. Tra le città più virtuose, abbiamo Milano e Roma (rispettivamente 3100 e 2100 auto), seguite da Torino e Firenze.
Il boom è giustificato dai grandi vantaggi che portano i due servizi, dal risparmio di soldi alla possibilità di ridurre l’inquinamento: elementi che li rendono indubbiamente due strumenti moderni capaci di garantire una mobilità veloce ed efficiente.
Il car sharing consiste in un servizio di mobilità urbana che permette di noleggiare un veicolo per un determinato periodo di tempo (da qualche minuto fino a qualche ora) su prenotazione. Ci sono vari tipi di car sharing, come il sistema one-way a senso unico o a flusso libero o il peer-to-peer, ossia tra soggetti uguale profilo.
Quest’ultimo è un modello molto diffuso in Nord America, Nord Europa e Francia, ma è ancora poco diffuso nel resto d’Europa e in particolare in Italia, a causa anche della normativa che non permette la locazione onerosa senza conducenti tra privati.
Il servizio peer-to-peer consente a un cittadino che possiede un’auto di metterla a disposizione di altre persone quando il proprietario non la utilizza. È un servizio efficiente e soprattutto innovativo: funziona, infatti, tramite piattaforme web che mettono in contatto domanda e offerta.
Un altro tipo di car sharing è il round trip, che prevede di portare l’auto al punto di partenza dopo l’utilizzo, in modo che i guidatori successivi sappiano dove trovarla. Il modello round trip è tra i più utilizzati grazie alle app progettate dalle aziende responsabili. Queste applicazioni, tramite il sistema gps, consentono di accedere alla posizione del veicolo in maniera rapida e veloce.
La proprietà frazionata è un altro sistema che consente a chi ne usufruisce di co-possedere un veicolo, condividendo anche tutti i costi.
Il car sharing è sicuramente un servizio che può essere di grande aiuto per l’ambiente: l’auto diventa un servizio condiviso da più utenti per un tempo breve e specifico, riducendo notevolmente l’inquinamento.
Il noleggio a lungo termine è, invece, un servizio che consente di avere un’auto a disposizione per un lungo periodo. Tramite la stipulazione di un contratto (in genere dai 24 ai 60 mesi), si potrà ottenere questo servizio efficace e innovativo, senza alcuna spesa di manutenzione e gestione.
Servizio presente ormai da anni, consente di scegliere un veicolo assecondando le proprie esigenze, delegando l’acquisto alla società di noleggio che provvede, prima di metterlo a disposizione del cliente, a sbrigare tutte le pratiche burocratiche.
In seguito, vi indicheremo quali sono le differenze tra i due modelli, individuando caratteristiche e vantaggi di entrambi.
Sebbene siano due sistemi abbastanza simili, ci sono numerose differenze tra il car sharing e il noleggio a lungo termine. Il prezzo, ad esempio, è sicuramente una di queste: il car sharing prevede un canone fisso mensile, cui aggiungere le spese derivanti dall’utilizzo. Il noleggio a lungo termine ha lo stesso metodo di pagamento, ma sono escluse in questo caso le spese aggiuntive.
La differenza dunque sta nel fatto che le spese, nel caso del noleggio, sono personalizzabili, consentendo di adattarsi a qualsiasi esigenza, mentre nel caso del car sharing i costi sono tutti uguali.
Un’altra differenza sono le agevolazioni fiscali, previste per il noleggio a lungo termine (agevolazioni per le flotte aziendali). Invece, il Car Sharing non ha alcuna agevolazione fiscale, ma ne prevede molte legate espressamente all’utilizzo (entrare nelle ZTL o non pagare la sosta sulle strisce blu).
Il Car sharing prevede un minor impegno riguardo agli oneri da sostenere, dato l’utilizzo di pochi minuti. Nel caso del noleggio a lungo termine il cliente è tutelato dalla copertura assicurativa.
Abbiamo visto come entrambi i servizi presentino tante caratteristiche vantaggiose, che ne garantiranno la crescita negli anni a venire.
C’è da dire, però, che il noleggio a lungo termine garantisce una maggiore possibilità di tutela, oltre a consentire una comoda e semplice mobilità, senza preoccuparsi della manutenzione.
Il car sharing può essere adatto per piccoli tragitti e un utilizzo occasionale ma, per un uso continuato nel tempo o per viaggi, è sicuramente più conveniente il noleggio a lungo termine.
Il noleggio a lungo termine consente di guidare veicoli esteticamente belli e soprattutto sicuri, adatti a qualsiasi esigenza.
Sono tanti, infatti, i modelli di auto disponibili, soprattutto per noleggio lungo termine Fiat -adattissima per le città-, ma non solo: