Yassine Bounou è un portiere di calcio marocchino e con cittadinanza canadese. gioca dal 2019 nel Siviglia e dal 2013 nella nazionale Marocchina. Come Racconta Ansa Sport, è stato importante nel salvare diverse volte la squadra durante il gioco e poi durante i tre calci di rigore sbagliati dagli avversari.
Il Marocco così passa ai quarti di finale e, durante la scrittura, apprendiamo il suo nuovo rivale. Un vicino di casa della Spagna, il Marocco che vince sei ad uno sulla Svizzera. Sarà la seconda partita dei quarti, visto che sarà giocata alle 16 del 10 dicembre mentre Inghilterra e Francia giocheranno alle 20, di sera. Sarà un match decisivo.
Il 9 dicembre match tra Olanda e Argentina alle 20, Croazia e Brasile alle 16. Sono seguibili tra antepost e quote su https://www.zetcasino.info/.
Bounou gioca con il Siviglia dal 2 settembre 2019. Si trasferisce in prestito dopo la retrocessione del Girona in Segunda Division. Sarà secondo di Tomas Vaclick. Non giocherà molto in campionato ma andrà bene in Europa League dove debutta il 3 ottobre, giorno di vittoria casalinga. Giocherà diverse partite importanti che renderanno sulla sua carriera. Anche la partita di oggi è importante, si è scontrato con Busquests e Soler riuscendo a proteggere la porta durante i tempi supplementari e nei tiri di rigori.
Marocco Spagna arrivata a 120 minuti di gioco più quattro non ha visto passare palla nella rete. Ci sono voluti ben quattro e tre rigori per ciascuno per ottenere il risultato decisivo per il passaggio.
La Spagna ha sbagliato tutti i rigori, il Marocco soltanto uno su quattro. Hanno tirato, per la squadra vincitrice: Achraf Hakimi, Badr Benoun, Hakim Ziyech, Abdelhamid Sabiri. Per la Spagna: Sergio Busquets, Carlos Soler, Pablo Sarabia. Ecco le formazioni di Spagna e Marocco. Il Marocco ha giocato contro la Spagna nel 2018 e aveva dimostrato di poter andare in vittoria con le prime due reti, la squadra avversaria recupererà con due reti arrivando al pareggio.
Spagna 4-3-3: Unai Simon; Llorente, Rodri, Laporte, Jordi Alba; Gavi, Basquets, Pedri, Ferran Torres, Asensio, Dani Olmo. Ct Luis Enrique.
Marocco 4-3-3: Bounou; Hakimi, Saiss, Aguerd, Mazraoui; Ounahi, S. Amrabat, Amallah; Ziyech, En Nesyri, Boufal. CT Regragui.
Festa dei marocchini nel mondo, dalla capitale passando per la Spagna, Svizzera, Francia, Torino e fino all’Inghilterra.